Katschberger HoamART
Dalla fine di agosto fino a metà ottobre, i rifugi delle malghe si animano di musica dalle tre alle quattro volte alla settimana e durante questi eventi vengono serviti specialità tipiche della regione e viene messa inoltre in mostra l'arte degli antichi artigiani. Qualche volta è possibile dare una mano agli artigiani, come ad esempio gli intagliatori di legno, i maniscalchi o i costruttori dei tetti a scandole.
Presentazione
Se i rifugi si trovano un po' più lontano, è possibile raggiungerli facendo un'escursione con le guide del parco della biosfera UNESCO durante la quale è possibile osservare le particolarità degli irripetibili paesaggi naturali e culturali. In questo modo i bambini imparano ad esempio l'importanza del lavoro degli allevatori sulle malghe, dei coltivatori e delle guardie forestali per la tutela della natura. Gli ospiti possono anche partecipare ad usanze cadute nel dimenticatoio che adesso vengono nuovamente portate in vita. Sempre più sovente è possibile vedere di nuovo sui campi e nei giardini gli spaventapasseri. Gli ospiti sono invitati a fare i propri spaventapasseri che a poco a poco verranno collocati sul "sentiero degli spaventapasseri".